Descrizione
La Legge 3/2012, pubblicato nel 2018 da Primiceri Editore, ha introdotto in Italia la ristrutturazione dei debiti e l’esdebitazione per le persone fisiche, piccoli imprenditori e consumatori e più in generale per tutti i soggetti non fallibili. Oltre alla disamina della normativa, vengono qui esaminate con cura le tre procedure di piano del consumatore, accordo con i creditori e liquidazione del patrimonio, producendo per intero un esempio di procedura liquidatoria e un piano del consumatore. Vengono citate le sentenze più significative emesse in tema di sovraindebitamento e compiuti approfondimenti tecnici su questioni particolari quali il rapporto tra le procedure da sovraindebitamento e le procedure esecutive ed in particolare le aste immobiliari; il rapporto tra cessione del quinto e pignoramento presso terzi nelle procedure da sovraindebitamento; la segnalazione in CR; le responsabilità penali del debitore e del Gestore nel sovraindebitamento; la valutazione del merito nell’erogazione di credito al consumo, ecc. Infine un capitolo di commento alle novità riferite alla legge delega di riforma delle procedure concorsuali L.D. 155/2017.
Monica Pagano: è iscritta all’albo degli avvocati di Milano. Dopo essersi laureata si è diplomata presso la scuola di Specializzazione delle Professioni Legali, Ateneo di Brescia. Ha fondato ed è titolare dello studio legale Pagano & Partners dove collabora con il collega Marini. Ha co-fondato un Associazione senza scopo di lucro sulla divulgazione del diritto in favore dei più deboli, Favor Debitoris. E’ stata cultore della materia di diritto commerciale presso l’Università Bicocca di Milano. Già autrice di articoli riferiti alla tematica, tratta quotidianamente casi in materia di sovraindebitamento ottenendo ottimi risultati riportati anche dai quotidiani nazionali. Ha conseguito altresì la qualifica di Gestore della Crisi, avendo frequentato un corso di specializzazione organizzato dall’Università IUL in Milano nel 2018.
Matteo Marini: è iscritto all’albo degli avvocati di Brescia. Esperto nel contenzioso su strumenti derivati e promotore di azioni a tutela dei risparmiatori e degli investitori privati. Già autore di articoli riferiti alla tematica, tratta quotidianamente casi in materia di sovraindebitamento. Ha ottenuto altresì la qualifica di Gestore della Crisi, avendo frequentato un corso di specializzazione organizzato dall’Università IUL in Milano nel 2018.